back to top
venerdì 24 Ottobre 2025
spot_img
spot_img

Malpensa, da agosto fermati sei milioni di euro da e verso l’Italia per frodare il fisco: le banconote nascoste anche nei pacchetti di patatine

di Andrea Camurani

Sanzioni amministrative per 263 mila euro. Non è la prima volta che vengono scoperti nascondigli ingegnosi per cercare di occultare il trasporto di contanti: dalle suole delle scarpe all’interno di fustini di detersivi

Un fiume di danaro contante da e verso l’Italia che i viaggiatori cercavano di nascondere a guardia di Finanza e agenzia delle Dogane con mille stratagemmi: c’era chi li occultava fra le pagine di pesanti volumi di istruzioni e in alcuni casi anche nei «tubi» di patatine. È il bilancio dell’attività svolta dal mese di agosto ad oggi nello scalo internazionale di Malpensa che ha permesso ai militari di fermare sei milioni di euro in contanti movimentati sia in entrata sia in uscita dal Paese. 

In particolare i passeggeri controllati allo scalo varesino sono stati più di 500, dei quali oltre 350 con valuta oltre la soglia consentita di euro 10.000; le contestazioni sono avvenute sia a carico di cittadini italiani che stranieri, nella maggior parte dei casi in partenza per la Penisola Arabica, la Cina e l’Egitto. Fondamentale per riuscire a trovare le banconote è stato il fiuto dei cani appositamente addestrati per il compito di scovare il danaro: per questo è stato schierato «Yoltan», il pastore tedesco delle Fiamme Gialle addestrato a riconoscere l’odore delle banconote anche a distanza.  

L’attività di controllo ha permesso di sottoporre a sequestro amministrativo circa 38 mila euro in denaro contante, direttamente incassati dall’erario, applicando le nuove norme entrate in vigore a gennaio 2025 che hanno introdotto l’oblazione immediata nella misura del 15% dei soldi che superano la soglia dei 10 mila euro e del 30% se l’eccedenza non supera i 40mila. Inoltre, sono state irrogate sanzioni amministrative per un ammontare pari a 263.533 euro. Non è la prima volta che vengono scoperti nascondigli ingegnosi per cercare di occultare il trasporto di contanti che in passato sono stati trovati nelle suole delle scarpe, all’interno di fustini di detersivi e persino arrotolati nel corpo in plastica di pennarelli ed evidenziatori.

(Corriere della sera)

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Edicola

Rubriche