back to top
giovedì 1 Maggio 2025
spot_img
spot_img

Milano terza in Europa per numero di miliardari. Con la flat tax in arrivo altri paperoni (Milano Finanza)

Milano scatta sul podio delle città europee con più miliardari e fa felice il fisco italiano, che anche grazie ai super ricchi è riuscito a incassare 189,9 miliardi (+9%) nel 2024. Secondo Henley & Partners i miliardari del capoluogo lombardo sono 17, numero che mette tutte le altre metropoli dietro tranne Londra (33 miliardari) e Parigi (22 miliardari). Roma resta invece ben lontana, ottava in Europa con 9 miliardari. 

Milano invece è terza e tallona anche la top 10 mondiale dall’undicesima posizione, dato che considera anche i 115 mila milionari residenti in città (+24% in dieci anni). Così la metropoli con 1,3 milioni di abitanti si conferma uno dei luoghi più attrattivi d’Europa, centro nevralgico per gli affari grazie all’elevata concentrazione di imprese, oltre che culla della finanza italiana con Piazza Affari. 

Senza contare inoltre che Milano ha attirato 49 nuove multinazionali estere nel solo 2024. E come dimenticare i 600 milioni di investimenti nel settore immobiliare commerciale, somma che mette il capoluogo lombardo sullo stesso piano di realtà come Barcellona e San Francisco.

I miliardari milanesi

Ma chi sono i miliardari che vivono a Milano? Nomi di spicco a partire da Giorgio Armani, che ha un patrimonio di 11,8 miliardi di dollari secondo Forbes. Poi la donna più ricca d’Italia, Massimiliana Landini Aleotti, erede del gruppo farmaceutico Menarini, con 7,2 miliardi. Seguono la coppia formata dalla stilista Miuccia Prada e dal marito Patrizio Bertelli con 6,6 miliardi, la stessa cifra in mano agli eredi Del Vecchio (a testa).

L’elenco si arricchisce con Gianfelice e Paolo Rocca (5,6 miliardi) di Tenaris, colosso dei tubi per il trasporto dell’energia. Si aggiungono anche Luca e Alessandra Garavoglia del gruppo Campari (4,3 miliardi), poi Remo Ruffini di Moncler (4 miliardi) e Susan Carol Holland (3,5 miliardi) di Amplifon.

Seguono inoltre i Berlusconi con Marina e Piersilvio (2,1 miliardi ciascuno) più i figli di seconde nozze Barbara, Eleonora e Luigi (1,2 miliardi a testa). E per chiudere vanno citati anche Domenico Dolce con Stefano Gabbana, l’ex presidente dell’Inter Massimo Moratti (1,9 miliardi), Annalisa e Massimo Doris di Mediolanum (1,5 miliardi) e Giuliana e Marina Caprotti di Esselunga (1,1 miliardi a testa)

Calamita flat tax

Milano attira sempre più milionari anche grazie alla flat tax introdotta nel 2017 da Matteo Renzi per gli stranieri che si trasferiscono nei confini nazionali. Chi decide di portare la residenza in Italia si limita a pagare un’imposta fissa di 100 mila euro, raddoppiata a 200 mila nel 2024, indipendentemente dai redditi percepiti all’estero. Secondo i dati del Mef, se ne sono avvalsi 1.242 individui nel 2023. Tra di loro, il 46% ha dichiarato redditi in Italia per un totale di 87 milioni.

Con la flat tax Milano ha fatto incetta di paperoni stranieri. Dei 4.500 neo-residenti che finora hanno beneficiato della norma Cristiano Ronaldo (dal nome del campione portoghese tra i primi a usufruirne nel 2018), circa la metà ha scelto la metropoli lombarda come residenza. A spanne si tratterebbe di 220 milioni di nuove tasse per il fisco italiano.

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Edicola

Rubriche