Analisi Mef su dichiarazioni 2013, il 90% dei soggetti presenta un reddito complessivo fino a 35.819 euro, la metà non arriva a 16.000 euro.
La metà dei contribuenti non arriva a dichiarare 16mila euro, mentre il reddito medio degli italiani è sotto quota 20mila. E’ questa la fotografia che emerge dalle dichiarazioni Irpef relative all’anno d’imposta 2012, elaborate dal ministero dell’Economia. Se si sposta l’attenzione sul reddito complessivo dichiarato dal contribuente mediano, che rispetto alla media non è influenzato da valori particolarmente elevati, il reddito scende a 15.654 euro. Quanto alla distribuzione dei redditi, il Mef nota come il 5% dei contribuenti con gli assegni più alti, detiene il 22,7% del reddito complessivo, “ossia una quota maggiore a quella detenuta complessivamente dalla metà dei contribuenti con i redditi più bassi”. La stragrande maggioranza degli italiani, cioè il 90% del totale, dichiara invece un reddito complessivo fino a 35.819 euro. Nel 2012, ricorda il Mef, non concorrono alla formazione del reddito complessivo il reddito da abitazione principale ed i redditi fondiari di immobili non locati.
Reddito complessivo dichiarato. A livello nazionale il reddito complessivo totale dichiarato è pari a 800 miliardi di euro mentre il reddito medio è pari a 19.750 euro (+0,5% rispetto all’anno precedente). Si tratta però di un dato lordo, il che significa che in tasca agli italiani va molto meno. Dalle tabelle pubblicate dal Dipartimento delle Finanze, infatti, emerge che il peso dell’Irpef netto è in media di 4.880 euro. Ciò significa che il reddito netto è in media di 14.870, meno di 1.240 euro al mese. Ma – aggiunge ancora il Mef – se si sposta l’attenzione sul reddito complessivo dichiarato dal contribuente mediano, che rispetto alla media non è influenzato da valori particolarmente elevati, il reddito (lordo) scende a 15.654 euro. Ciò significa che la metà dei contribuenti non supera tale valore.
La distribuzione dei redditi. Quanto alla distribuzione dei redditi, il ministero nota come il 5% dei contribuenti con gli assegni più alti, detiene il 22,7% del reddito complessivo, “ossia una quota maggiore a quella detenuta complessivamente dalla metà dei contribuenti con i redditi più bassi”. La stragrande maggioranza degli italiani, cioè il 90% del totale, dichiara invece un reddito complessivo fino a 35.819 euro.
Analisi territoriale. L’analisi territoriale conferma che la regione con reddito medio complessivo più elevato è la Lombardia (23.320 euro), seguita dal Lazio (22.100 euro), mentre la Calabria ha il reddito medio più basso con 14.170 euro; “nel 2012 il reddito medio nelle regioni del centro cresce meno della media nazionale”, annota ancora il Mef.
Le tipologie di redditi dichiarati. Guardando invece alle tipologie di redditi, i lavoratori autonomi hanno il reddito medio più elevato, pari a 36.070 euro, mentre il reddito medio dichiarato dagli imprenditori è pari a 17.470 euro. Una cifra inferiore ai 20.280 euro dei dipendenti, ma bisogna ricordare che la definizione di “imprenditori” non riguarda i titolari di società quanto piuttosto quelli di ditte individuali e che non hanno necessariamente dipendenti. Andando ai pensionati, il reddito è di 15.780 euro e, infine, il reddito medio da partecipazione in società di persone ed assimilate è pari a 15.850 euro.
Confronto con i livelli precedenti alla crisi economica. Il Mef aggiunge poi un confronto tra le dichiarazioni del 2012 e quelle del 2008, ultimo anno prima della crisi economica. Ebbene, il saldo è da catastrofe: ci sono ora circa 350 mila lavoratori dipendenti in meno, 190 mila pensionati in meno (anche per effetto delle misure normative sui pensionamenti introdotte negli ultimi anni), 32 mila imprenditori in meno e 138 mila soggetti in meno che dichiarano reddito da partecipazione. Al contrario si assiste ad un aumento dei lavoratori autonomi (+128 mila). Quanto invece alla consistenza degli assegni, in quattro anni il reddito medio degli autonomi è calato in termini reali del 14,3%, quello degli imprenditori è calato dell’11% e quello dei dipendenti è calato del 4,6%, mentre il reddito medio da pensione è aumentato del 4,6%.
Redditi fondiari. I redditi da fabbricati soggetti a tassazione ordinaria, pari a 21,2 miliardi di euro, subiscono una contrazione del 40% per effetto della non imponibilità nel 2012 dei redditi degli immobili non locati (6,8 miliardi di euro) e del reddito da abitazione principale (8,7 miliardi di euro). I redditi da fabbricati di immobili locati soggetti a tassazione sostitutiva (cedolare secca), dichiarati da più di 765 mila soggetti, presentano un incremento del 38% (per l’aliquota al 21%) e del 44% (per l’aliquota al 19%).
Ivie e Ivafe. Imposte sugli immobili situati all’estero e sulle attività finanziarie detenute all’estero
Dalle dichiarazioni 2012 risulta che oltre 113.000 soggetti hanno dichiarato immobili situati all’estero per un valore di circa 23 miliardi di euro, mentre i soggetti che risultano aver dichiarato attività finanziarie detenute all’estero sono circa 130.000 per un ammontare di 28 miliardi di euro.
Il peso dell’Irpef. L’imposta ha un valore medio di 4.880 euro ed è dichiarata da circa 31,2 milioni di soggetti (il 75% del totale dei contribuenti). Più di 10 milioni di soggetti hanno un’imposta netta pari a zero perché sono compresi nelle soglie di esenzione. Il peso totale dell’Irpef dichiarato, pari a 152,3 miliardi di euro, è sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente; a ciò si aggiungono 11 miliardi di euro legati all’addizionale regionale. I contribuenti con redditi fino a 35.000 euro (86% del totale contribuenti con imposta netta) dichiarano il 48% dell’imposta netta totale, mentre il restante 52% dell’imposta netta totale è dichiarata dai contribuenti con redditi superiori a 35.000 euro (14% del totale dei contribuenti). I soggetti con un reddito complessivo maggiore di 300.000 euro dichiarano il 4,5% dell’imposta totale e sono anche tenuti al pagamento del contributo di solidarietà del 3% sulla parte di reddito eccedente i 300 mila euro: si tratta di circa 29.000 soggetti per un ammontare complessivo di 247 milioni di euro (circa 8.500 euro in media).