back to top
venerdì 24 Ottobre 2025
spot_img
spot_img

Processo tributario telematico, dal 2017 esteso a tutte le regioni

Nel 2017 il processo tributario telematico verrà applicato in tutto il territorio nazionale. Lo ha annunciato il Dipartimento delle Finanze del ministero dell’economia che ricordas come per l’anno 2016, il piano della estensione è stato portato a termine con l’attivazione del PTT nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. Con il decreto del Direttore generale delle finanze del 15 dicembre scorso, si prevede di completare nel 2017 l’estensione del PTT a tutte le Commissioni tributarie presenti nelle restanti regioni, secondo il seguente calendario:
• Campania, Puglia e Basilicata – 15 febbraio 2017;
• Lazio, Lombardia e Friuli Venezia Giulia – 15 aprile 2017;
• Calabria, Sicilia e Sardegna – 15 giugno 2017;
• Marche, Val d’Aosta e Province autonome di Trento e Bolzano – 15 luglio 2017.
Significativi i vantaggi per tutti gli operatori del settore in termini di riduzione di costi, semplificazione e celerità degli adempimenti processuali, con effetti indiretti anche sulla durata del processo tributario. Con la telematizzazione, gli atti viaggeranno, via Pec, in formato digitale (il formato principe sarà il Pdf) e, nello stesso formato, avverranno tutte le notificazioni e comunicazioni del processo.Tutto ruota intorno ad un sistema informatico messo a punto dal Ministero il Sistema informativo della giustizia tributaria (S.I.Gi.T.) al quale possono accedere – previa autenticazione – i giudici tributari, le parti del processo, i procuratori e difensori (avvocati, dottori commercialisti, consulenti del lavoro ecc.), il personale abilitato delle segreterie delle Commissioni tributarie, i consulenti tecnici e altri soggetti, quali organi tecnici dell’Amministrazione dello Stato o di altri enti pubblici compreso il Corpo della Guardia di finanza. La piattaforma contiene le informazioni relative alla organizzazione delle Commissioni tributarie e alla modulistica utilizzata, garantendo l’accesso ai servizi telematici riservati ai contribuenti ed agli operatori di settore (“telecontenzioso” e “prenotazione on line” degli appuntamenti).

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Attualità

Rubriche