back to top
giovedì 1 Maggio 2025
spot_img
spot_img

Rassegna stampa del 27 luglio 2015

Nel 2014 le imprese hanno risparmiato 2,6 miliardi col taglio delle tasse. È quanto emerge da un working paper pubblicato dall’Istat su “La tassazione effettiva in Italia”: lo scorso anno, grazie agli interventi sull’Irap e il potenziamento dell’Ace (aiuto alla crescita economica), le aziende hanno beneficiato di un calo dell’imposizione fiscale pari al 9,9%. Da La Repubblica.

I decreti fiscali hanno più elementi “di fantasia giuridica” e “lasciano a desiderare in quanto a certezza del diritto”. La bocciatura senza mezzi termini è di Francesco Greco, procuratore aggiunto di Milano. Intervenuto in commissione finanze nel corso del seminario istituzionale sulla delega fiscale, il magistrato rincara la dose sui decreti attuativi appena approvati dal Governo: “Dalle cose che vedo io, secondo me quando si fanno questi tipi di norme i gettiti diminuiranno, punto”. Tanti i punti critici. A cominciare dalla revisione della disciplina della dichiarazione infedele, che non chiarisce se la non corretta valutazione degli elementi passivi o attivi oggettivamente esistenti rientri ancora nella previsione del reato tributario. O l’innalzamento eccessivo della soglia di punibilità per l’omesso versamento Iva, perché, sottolinea Greco “c’è molta differenza tra chi è in difficoltà economica e chi omette il versamento all’interno di caroselli e associazioni a delinquere”. Dal Fatto Quotidiano.

Incassava gli introiti delle macchinette videopoker senza denunciarli al Fisco. Lo ha scoperto la Guardia di Finanza, che ha concluso le indagini nei confronti di un barista cinese di Borgosesia per il quale è scattato il sequestro cautelare dei beni. Stando a quanto calcolato dalle Fiamme Gialle, il barista avrebbe evaso circa 600mila euro. Da La Stampa.

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Edicola

Rubriche