Facebook annuncia che passerà a una “struttura di vendita locale” nei Paesi in cui è presente un ufficio che tratta direttamente con gli inserzionisti locali. I ricavi pubblicitari realizzati col supporto dei team locali non saranno più contabilizzati dalla sede internazionale a Dublino, quindi, ma dalla società presente in quel paese. L’annuncio del social network è arrivato attraverso un post nella sua newsroom. Il cambio di struttura comporterà quindi che i ricavi contabilizzati in Italia saranno soggetti alla fiscalità italiana, si spiega. Resta da vedere se questa mossa porterà effettivamente il social network a versare le imposte sui guadagni generati dagli utenti e inserzionisti in Italia al fisco nostrano, dettaglio che manca dal post
Facebook dichiarerà i ricavi nei Paesi dove li realizza (Repubblica.it)
Dello stesso autore
Altro in Edicola