back to top
giovedì 1 Maggio 2025
spot_img
spot_img

Bankitalia: Cresciuti produttività e investimenti nel 2022 ma per anno in corso aziende vedono nero

Nel 2022 è proseguita la crescita del fatturato e degli investimenti delle imprese italiane di servizi e delle imprese industriali in senso stretto con 20 e più addetti, anche se a ritmi più contenuti rispetto all’anno precedente. Ma secondo le imprese il trend positivo non sarà confermato nel 2023. A rilevarlo è l’ Indagine sulle imprese industriali e dei servizi – Anno 2022 condotta dalla Banca d’Italia.

L’attività economica è stata favorita dall’attenuarsi delle difficoltà nell’approvvigionamento degli input produttivi, ma è stata frenata dall’impennata dei prezzi dell’energia, che ha contribuito a diffusi incrementi dei prezzi di vendita. L’occupazione totale è aumentata nel 2022, recuperando la contrazione osservata durante la pandemia.

La quota di imprese disposte a indebitarsi ulteriormente nel 2022 è ulteriormente diminuita, raggiungendo il valore più basso mai raggiunto da quando, nel 2010, è iniziata la raccolta dei dati per questa variabile. valutazioni sulle condizioni complessive dell’indebitamento, con particolare riguardo ai tassi di interesse offerti. Quest’anno le imprese prevedono volumi di vendita sostanzialmente stazionari e prezzi di vendita in continua crescita, anche se più lentamente rispetto al 2022. I piani di investimento indicano una diminuzione della spesa per le imprese dell’industria in senso stretto e una continua espansione per le imprese dei servizi. L’occupazione dovrebbe crescere in tutti i settori.

Nel settore delle costruzioni, la ripresa della produzione e dell’occupazione iniziata nel 2021 sia nel comparto dell’edilizia residenziale che nelle opere pubbliche è proseguita per tutto il 2022, seppure a ritmi più contenuti. Secondo le imprese, quest’anno l’attività economica dovrebbe contrarsi.

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Attualità

Rubriche