back to top
giovedì 1 Maggio 2025
spot_img
spot_img

Cuneo fiscale spinge retribuzioni nette a ultimo posto Eurozona

Secondo l’Osservatorio JobPricing un lavoratore dipendente in Italia guadagna in media 29.176 euro, al nono posto tra i 15 Paesi della zona Euro. I dati si riferiscono al primo semestre del 2016. Tuttavia il cuneo fiscale fa scivolare la retribuzione netta media effettivamente corrisposta alla fine della graduatoria. Quasi il 95% degli occupati in aziende private, spiega il settimo JP Salary Outlook, sono inquadrati come operai o impiegati, l’1,3% ha la qualifica di dirigente con una retribuzione media di 103.205 euro e il 4,2% è un quadro e percepisce in media 53.667 euro. Gli impiegati guadagnano 30.953 euro, rispetto alla busta paga degli operai che si aggira intorno ai 24.382 euro. Un dirigente guadagna oltre quattro volte un operaio, tre volte un impiegato e circa il doppio di un quadro. Al netto della tassazione, un dirigente guadagna mensilmente un netto pari a tre volte un operaio, per tredici mensilità. Solo il 6,7% degli occupati ha una retribuzione globale superiore a 40mila euro. Quasi il 70% dei lavoratori guadagna tra i 23mila e i 31mila euro. I lavoratori occupati nel Nord guadagnano circa il 4,4% in più rispetto ai lavoratori del Centro Italia e quasi il 18% in più rispetto a quelli del Sud e Isole. I macro settori dove si guadagna di più sono i servizi finanziari (banche, assicurazione e società finanziarie). Al di sotto della media si collocano invece le retribuzioni dei servizi, dell’edilizia e dell’agricoltura.

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Analisi

Rubriche