back to top
giovedì 1 Maggio 2025
spot_img
spot_img

Scomparso Giancarlo Fornari, padre dello Statuto del Contribuente e del fisco sul web

E’ scomparso dopo una lunga malattia Giancarlo Fornari. Docente universitario e comunicatore appassionato e infaticabile,  autore di libri e saggi sulla materia, e’ stato tra i primi ad affrontare in Italia il tema della comunicazione pubblica. Laureato in giurisprudenza e iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti, dopo un’esperienza come esperto fiscale della Uil, nel 1999 viene nominato responsabile della comunicazione esterna e dei rapporti col contribuente presso il Ministero delle finanze e istituisce e cura la gestione del sito www.finanze.it, la prima esperienza di un’amministrazione pubblica sul web impostata per migliorare  il rapporto con gli utenti.

Fornari fu tra gli artefici dello Statuto del contribuente e ha dato vita anche a Fiscooggi, il primo quotidiano telematico di una pubblica amministrazione che mette a disposizione degli utenti non solo informazioni sulle disposizioni fiscali in vigore, ma anche altri documenti predisposti a facilitare le dichiarazioni dei redditi. E’ stato coordinatore della redazione del Televideo e degli aggiornamenti delle banche dati dell’Ufficio per l’informazione del contribuente. Ha fatto parte del Gruppo di lavoro creato dall’Aipa sulla presenza in rete delle amministrazioni centrali, componente del Gruppo di lavoro delle pubbliche amministrazioni istituito all’interno del Forum della Presidenza del Consiglio sulla Società dell’informazione. In precedenza è stato vicepresidente dell’Ancc-Lega, Direttore del Crel – Centro per le ricerche di economia del lavoro, fondatore e Presidente dello Ianos – Istituto per l’analisi dell’organizzazione sociale, Consigliere del Cnel.

Il direttivo di Lef e la redazione di Fiscoequo.it si stringono alla famiglia e partecipano al dolore dei tanti amici e colleghi di Giancarlo.

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Attualità

Rubriche