back to top
venerdì 24 Ottobre 2025
spot_img
spot_img

Ambiente, Ue propone di rivedere i regimi fiscali alla luce dell’impatto ambientale

Bruxelles 2 giu. Avvalersi di strumenti fiscali e di altri incentivi per incoraggiare il ricorso a pratiche agricole rispettose dell’ambiente e ridurre l’utilizzo di combustibili fossili. La Commissione europea, affiancata dal programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, ha presentato oggi una nuova importante relazione che sottolinea la necessità di un mutamento radicale del modo in cui le principali economie utilizzano le risorse rare. La relazione definisce le priorità, fondate su basi scientifiche, dell’azione mondiale in campo ambientale, classificando prodotti, materiali, attività economiche e modi di vita in funzione del loro impatto sull’ambiente e sulle risorse.

Dal documento emerge, in particolare, che oltre la metà delle colture alimentari mondiali è attualmente destinata all’alimentazione degli animali e che un raddoppiamento della ricchezza determina generalmente un aumento della pressione ambientale del 60-80%. In 149 pagine il gruppo internazionale per la gestione sostenibile delle risorse invita i legislatori e i responsabili politici che intendono trovare soluzioni efficaci per migliorare le condizioni del pianeta a ricorrere alla leva fiscale come deterrente. “Dalla relazione – rileva il commissario per l’ambiente Janez Potočnik – emerge chiaramente che l’economia mondiale andrebbe ripensata in termini di uso efficiente delle risorse. Benché si tratti di un’impresa titanica, questa transizione è indispensabile per garantire la nostra futura prosperità e qualità di vita. Se davvero vogliamo cambiare il modo in cui utilizziamo le risorse, modificare i segnali di prezzo attraverso la tassazione

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Archivio

Rubriche