back to top
venerdì 24 Ottobre 2025
spot_img
spot_img

Corte conti, nel 2012 pressione fiscale record, 3 punti sopra media paesi euro

La pressione fiscale dell’Italia supera di quasi 3 punti percentuali la media degli altri Paesi dell’area euro. E’ l’allarme lanciato dalla Corte dei Conti nella relazione sul rendiconto 2012. Per arrivare ad una maggiore equità distributiva la magistratura contabile suggerisce delle combinazioni di tributi che «siano in grado di preservare i pur necessari impulsi alla crescita e alla competitività». Se invece l’obiettivo da raggiungere è quello di ridurre la pressione fiscale, secondo la magistratura contabile «non appare appropriato un intervento sulle agevolazioni che, in assenza di una loro riduzione ad un quadro complessivo e generale di riforma, rischiano di pregiudicare, anziché favorire, gli equilibri distributivi».

Pressione fiscale. E’ passata dal 42,6 al 44% ed è “superiore di 3 punti alla media” dei Paesi dell’area euro ma “la possibilità di una riduzione non è facile da coniugare con il rispetto degli obiettivi europei che permangono severi”. Ha commentato il presidente di Sezione della Corte dei Conti Rita Arrigoni: “Il giusto peso che torna ad essere assegnato alle necessità della crescita e dell’occupazione, specie giovanile, non deve tramutarsi in una disinvolta rinuncia ai progressi fatti in questi anni”. “La liberta’ di aliquota per le addizionali regionali e comunali dell’Irpef ha portato “significative differenze territoriali” nel prelievo “a carico di famiglie e imprese” con “il conseguente rischio di scelte di delocalizzazione delle imprese e delle stesse famiglie”. Le manovre di correzione dei conti pubblici del 2012 hanno migliorato alcuni saldi ma, come ha notato Salvatore Nottola, Pg della Corte dei Conti, “hanno generato anche effetti depressivi su un’economia, come quella italiana, già in difficoltà e in forte recessione. Le prospettive future non appaiono migliori”.

 

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Archivio

Rubriche