Il decreto fiscale collegato alla manovra supera, con l’apposizione della questione di fiducia da parte del governo, la prima prova in Parlamento. Il testo passa ora alla Camera, dove non si prevedono cambiamenti.
Ecco le novità principali del decreto.
SIGARETTE ELETTRONICHE, STOP A VENDITA ONLINE – La vendita sarà consentita solo nelle tabaccherie e nelle rivendite autorizzate, con lo scopo di combattere un mercato per il 50% illegale e garantire i controlli sanitari sui liquidi venduti.
RIENTRATI IN ITALIA 5.869 ‘CERVELLI’ – Le nuove norme prorogano fino al 2020 le agevolazioni fiscali introdotte dal 2010 in poi per favorire il rientro di ricercatori emigrati all’estero.
PIÙ FONDI PER LA PRODUZIONE CANNABIS – la produzione della cannabis a fini terapeutici a Firenze. nello stabilimento chimico-farmaceutico militare aumenterà fino a 300 kg l’anno, cui si sommerà il prodotto importato dall’estero. In totale i fondi sono pari a 2,3 milioni. Le preparazioni prescritte dal medico saranno a carico del Servizio sanitario nazionale; la produzione viene estesa anche ad altri enti.
STOP BOLLETTE A 28 GIORNI – La fatturazione diventa obbligatoriamente mensile per telefoni e pay-tv, con l’esclusione di promozioni non rinnovabili o inferiori al mese. Gli operatori avranno 4 mesi per adeguarsi.
EQUO COMPENSO PER TUTTI – Viene esteso a tutti i professionisti, anche se non appartenenti ad un ordine, il riconoscimento economico proporzionato al lavoro svolto, anche nella Pa.
MINI SCUDO PER FRONTALIERI – I lavoratori frontalieri o chi ha lavorato all’estero spostando anche la residenza potranno sanare i depositi rimasti all’estero, compresi gli introiti della vendita degli immobili, versando un forfait del 3%.
PACCHETTO SISMA, DA MUTUI A NONNA PEPPINA – Le rate dei mutui su prime case e attività produttive, inagibili o distrutte, inserite nelle zone rosse dei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016 saranno sospese fino al 2020. Per sanare situazioni limite degli sfollati – come quella di Nonna Peppina diventata un simbolo – l’attività edilizia libera è consentita senza obbligo di rimozione entro 90 giorni. Ad Ischia i tributi sono sospesi fino alla fine del 2018. All’isola sono riconosciuti 40 milioni di risarcimento.
SCONTI FISCALI SUGLI AFFITTI AI FUORISEDE – Potranno usufruire delle detrazioni coloro che risiedono ad almeno 100 km di distanza dall’università dove si studia ma non è più necessario che i due comuni debbano appartenere ad una provincia diversa. Inoltre, se gli studenti risiedono in montagna o in zone disagiate la distanza viene dimezzata a 50Km.
ROTTAMAZIONE DIVENTA MAXI, 209 MLN IN CASSE STATO – La definizione agevolata ora vale per tutte le cartelle degli ultimi 17 anni, dal 2000 a settembre 2017. Inclusi anche i contribuenti esclusi dalla prima edizione perché non in regola. L’operazione porterà nelle casse dello Stato 209 milioni di euro. Secondo la relazione tecnica, l’80,84% dei contribuenti che ha aderito alla prima rottamazione delle cartelle sta pagando l’importo dovuto, che si attesta in media a 10.326 euro.
CAMBIA LO SPESOMETRO – I contribuenti potranno trasmettere i dati annualmente o semestralmente. Per gli errori commessi nell’invio dei dati delle fatture del primo semestre 2016, sono abolite le sanzioni, purché tali errori siano sanati con un nuovo invio entro febbraio 2018.
SCONTI PER ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI – La norma estende per il 2017 e il 2018 la detrazione già prevista per protesi sanitarie alle spese sostenute per alimenti da persone affette da disturbi del metabolismo.
Copia di Dl fiscale approvato dal Senato passa “blindato” alla Camera: le novità
Dello stesso autore
Altro in Attualità